L’ampliamento della sede produttiva è coinciso con l’acquisto di nuovi macchinari, in particolare l’attenzione si è focalizzata sul banco da taglio Genius LM e sul centro di lavoro Master 45: “Con il trasferimento nel nostro nuovo stabilimento di produzione, abbiamo deciso di essere i primi ad utilizzare un tavolo da taglio di Intermac. Questo ci ha offerto una possibilità che non avevamo mai conosciuto prima come piccola impresa. Nel 2012 abbiamo acquistato da Intermac una Master 45, una macchina CNC a 5 assi, perché volevamo avere interfacce uniformi tra le macchine in modo che i nostri addetti alla produzione potessero avere lo stesso livello. Questo è stato il fattore decisivo che ci ha spinto a scegliere Intermac”.
Nel 2018 l’azienda tedesca ha colto l’opportunità di automatizzare la produzione grazie all’acquisto di un robot collaborativo in asservimento con il centro di lavoro Master: “abbiamo scoperto che l'automazione con tecnologia robotica in connessione con la tecnologia CNC è la soluzione migliore per noi, in modo che i nostri dipendenti di produzione siano sollevati dal lavoro monotono. Abbiamo deciso di rivolgerci a Intermac anche per questo scopo”, continua Herbst. Incremento della produzione, flessibilità, riduzione degli spazi e varietà dei processi: sono molteplici i vantaggi garantiti dall’utilizzo del robot. “Non consideriamo infatti Intermac semplicemente come un fornitore di macchinari, ma come un partner esperto e competente, in grado di consigliarci al meglio ciò di cui abbiamo bisogno, come nel caso dei robot collaborativi”, conclude Herbst.
"Abbiamo scoperto che l'automazione con la tecnologia dei robot in connessione con la macchina a controllo numerico era la soluzione migliore per noi anche per liberare i nostri dipendenti dalla monotonia che a volte il lavoro può generare, quindi abbiamo pensato che la robotica fosse esattamente ciò di cui avevamo bisogno".
